Scuole

Per conoscere le nostre proposte didattiche prenota un incontro in Museo con i nostri operatori al numero 045/8032484 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ATTIVITÀ DIDATTICA 2022-2023

Il Museo Miniscalchi-Erizzo, proprietà dell'omonima Fondazione, ha sede nel cuore della città antica, tra piazza Erbe e il Duomo. L’edificio da cui si accede al Museo rappresenta un gioiello di architettura tardo-gotica unico nel contesto urbano veronese. Preziosa la facciata, affrescata intorno al 1590, secondo un gusto molto  diffuso nella Verona del Cinquecento.
Il Palazzo e gli edifici che nel tempo si aggiunsero all’originale corpo di fabbrica furono la dimora signorile della nobile famiglia Miniscalchi che qui vi abitò per cinque secoli, fino al 1977, anno in cui divenne operativa la Fondazione Museo.
Il percorso museale, ambientato nelle stanze dell’antica residenza, si articola attraverso sedici sale caratterizzate da collezioni specifiche: dipinti, piccoli bronzi rinascimentali, raccolte archeologiche, icone russe, una biblioteca antica, armi e armature del Quattro/Cinquecento, arte sacra e una cappella domestica, la ricostituita “Wunderkammer” di Ludovico Moscardo (sec. XVII), arredi del Settecento veneziano, avori, maioliche e porcellane.

Visita al Museo

Visita al Museo

Un affascinante viaggio nel tempo attraverso cinque secoli, alla scoperta della famiglia Miniscalchi-Erizzo, della loro nobile dimora e delle raccolte d'arte da essi collezionate.
La visita è adatta a tutti e potrà variare in base all’età e agli interessi specifici dei partecipanti. È possibile concordare in anticipo eventuali approfondimenti tematici.

time 1 h e 30 min | ultimo anno scuola dell’infanzia; primaria; secondaria di I e II grado

Scopri l'indizio ... conosci il Museo

Scopri l’indizio... conosci il Museo

Giochi enigmistici e incontri con personaggi storici ci aiuteranno a capire cosa rende davvero “prezioso” ogni singolo oggetto custodito nel Museo.

time 2 h | scuola primaria; secondaria di I grado

Ritratti di famiglia

Ritratti di famiglia

La storia e le vicende dei Miniscalchi e degli Erizzo saranno raccontate attraverso i preziosi ritratti conservati nel Museo. A conclusione della visita, il laboratorio prevede la realizzazione da parte di ogni bambino del proprio “Ritratto di famiglia”.

time 1 h circa solo visita guidata; 2 h con laboratorio | scuola primaria; secondaria di I e II grado

Rappresentare il mondo

Rappresentare il mondo

Parleremo di viaggi, scoperte, mondi esotici e di come raggiungerli attraverso strumenti di misurazione astronomica e rappresentazioni cartografiche. Il laboratorio proposto consisterà nella creazione di una mappa con l’ausilio di alcuni dispositivi topografici antichi e moderni.

time 1 h circa solo visita guidata; 2 h con laboratorio scuola primaria | secondaria di I e II grado

Scopri l'indizio ... conosci il Museo

Wunderkammer: la camera delle meraviglie di Ludovico Moscardo

Piante e animali esotici, pietre di forme e colori diversi, antichità e cimeli storici, basilischi e denti di unicorno erano alcuni degli oggetti presenti nella collezione di Ludovico Moscardo, erudito veronese del Seicento. L’attività consisterà nella visita alla collezione Moscardo e nella realizzazione di una propria “camera delle meraviglie”.

time 1 h circa solo visita guidata; 2 h con laboratorio | scuola primaria; secondaria di I grado

Cappella Miniscalchi in Santa Anastasia

Il Palazzo di Via San Mamaso e la Cappella Miniscalchi in Santa Anastasia

Un tour che prende avvio da Palazzo Miniscalchi - sede del museo - con una visita alle collezioni. Successivamente si percorrerà a piedi il tratto che lo separa dalla Chiesa di Santa Anastasia inserendo entrambi nel contesto urbano in cui si trovano. Giunti a Santa Anastasia, visiteremo in particolare la Cappella Miniscalchi e gli affreschi che la decorano (XVI sec).

time 3 h circa | scuola secondaria di I e II grado


Per informazioni / For information

Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Via San Mammaso 2/a - 37121 Verona
Tel  +39 045.8032484
C.F. 80027160235
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.