Con il termine placchetta, dal francese plaquette, si definiscono dei piccoli rilievi di forma rettangolare, quadrata, ellittica o rotonda, generalmente ottenuti dalla fusione del bronzo, talvolta rifinite a bulino e cesello. L’arte della placchetta fece la sua comparsa in Italia intorno alla metà del XIV secolo ed interessò non solo medaglisti e scultori, ma pittori, incisori ed orafi di straordinaria abilità.
La collezione esposta al Museo presenta esemplari databili tra la metà del Quattrocento e gli inizi del Seicento, opere di diversi autori, tra i quali spicca l’artista noto con lo pseudonimo di Moderno, da molti critici riconosciuto nell’orafo veronese Galeazzo Mondella.
Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo Via San Mammaso 2/a - 37121 Verona Tel +39 045.8032484 C.F. 80027160235 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.